Mediazione
“Perché è così difficile rendersi conto che la vita è un gioco a somma diversa da zero? E che - cosa del tutto inconcepibile per lo scaltro giocatore a somma zero - si può perfino vivere in armonia con l’avversario decisivo, la vita?”
Paul Watzlawick - Istruzioni per rendersi infelici, Ed. Feltrinelli 1984
Anche nelle materie in cui non è obbligatoria, la mediazione è un ottimo strumento per permettere alle persone di incontrarsi e parlarsi, davanti ad un terzo che facilita la conciliazione.
La mediazione è una risorsa preziosa per ristabilire l’equilibrio tra le persone che si sentono parti attive nel giungere ad una soluzione, piuttosto che sentirsi giudicate.
Da tempo, in tutto il mondo, l’ambito definito ADR - Alternative Dispute Resolution - è considerato altrettanto importante della Giustizia erogata dai Tribunali.
Con un valore aggiunto: quello di svolgersi in un contesto collaborativo e non avversariale, che porta alla riarmonizzazione dei rapporti tra le persone.
La mediazione è uno strumento potente, che rende le persone protagoniste del proprio percorso.