Diritto Civile

“C’è vita nella democrazia, dunque è giusto e possibile cercarvi anche la felicità.”

La felicità della democrazia - un dialogo

Ezio Mauro - Gustavo Zagrebelsky Ed. Laterza 2011

 
ElisabettaBaldo_dirittocivile.jpg

In ogni conflitto umano si mescolano le istanze personalissime, private, e la dimensione pubblica delle regole. È necessario chiedere tutela ogni volta che qualcuno non rispetta quelle regole e non arrivano pertanto i risultati sperati.

Ho fatto esperienza nella mia attività in ambiti diversi del diritto civile: la contrattualistica, i diritti reali cioè quelli che riguardano la proprietà ed i diritti correlati, il diritto di successione. In ognuno di questi ambiti si sovrappongono le diverse fonti del diritto e non sempre il cittadino ha chiaro il quadro normativo applicabile alla sua situazione.

Il primo passo è quello di spiegare al cliente quali sono le norme applicabili al suo caso concreto, ed in conseguenza quale è la sua posizione. Solo dopo aver fatto chiarezza su questo, la persona può scegliere e decidere se affrontare un giudizio, se cercare una soluzione transattiva.